Blog

La difficile situazione di isolamento sociale dettata dall’emergenza Coronavirus ha modificato nel profondo la vita di tantissime famiglie che si trovano sempre di più a dover far fronte a difficoltà economiche legate all’acquisto di beni di prima necessità.

Per questo motivo Emergenza Sorrisi e la Fondazione Enrico Castellini lanciano una raccolta fondi dedicata all’acquisto di alimenti per le famiglie in difficoltà economica residenti nel comune di Roma.

L’iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo e della Città metropolitana di Roma Capitale, sarà supportata operativamente dalla Croce Rossa Comitato Municipio 8-11-12 di Roma che si renderà disponibile a consegnare i pacchi alimentari ai domicili delle famiglie più bisognose, e da Emergenza Sorrisi che collaborerà alla diffusione e alla realizzazione dell’iniziativa.

Da una parte ci sono i medici e infermieri che lottano nelle corsie degli ospedali per salvare tantissime vite, dall’altra ci sono tantissime famiglie che lottano per far quadrare i conti e garantire un pasto ogni giorno ai propri cari. In un momento così difficile per la nostra comunità non possiamo tirarci indietro. Ognuno è chiamato, anche con un piccolo gesto, a farsi prossimo dell’altro in difficoltà. Ci rende davvero orgogliosi la collaborazione con la Fondazione Enrico Castellini e la Croce Rossa Italiana per questa iniziativa che siamo sicuri incontrerà la generosità e la solidarietà di tantissime persone” – spiega Fabio Abenavoli, Presidente di Emergenza Sorrisi.

E’ possibile fare una donazione tramite bonifico bancario al conto corrente dedicato all’iniziativa

FONDAZIONE ENRICO CASTELLINI

CREVAL Iban: IT 53 B 05216 03206000000001877

Indicare nella causale: Emergenza Covid-19 aiuto alimentare

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In tanti ospedali italiani mancano i dispositivi di protezione individuale in grado di proteggere i medici e tutto il personale sanitario dal contagio da Coronavirus.

Per questo motivo Emergenza Sorrisi promuove la raccolta fondi “Aiutaci ad Aiutarli!” per rispondere in maniera concreta all’appello degli ospedali e degli operatori sanitari che richiedono gli strumenti necessari per preservare se stessi e continuare il loro eroico lavoro.

La campagna di raccolta fondi supporterà l’Ospedale del Cuore di Massa, l’Ospedale Generale Regionale F. Miulli di Bari e l’UOC Anestesia e Rianimazione, Azienda Ospedaliero-Universitaria “Mater Domini” di Catanzaro: alcune delle strutture ospedaliere del Sud Italia dove operano medici e infermieri volontari di Emergenza Sorrisi e che, in questo momento difficile, hanno richiesto materiali come mascherine chirurgiche FFP2 e FFP3, camici monouso, visiere, calzari e tute.

Abbiamo deciso di promuovere una campagna di raccolta fondi che possa supportare direttamente i sanitari del Sud Italia concentrandoci sulle strutture ospedaliere dove i nostri medici e infermieri volontari lavorano in prima linea” – spiega Fabio Abenavoli, Presidente di Emergenza Sorrisi. “Ci sentiamo molto vicini ai nostri volontari che stanno facendo il massimo per salvare le vite dei nostri concittadini. Sono gli eroi silenziosi dei nostri giorni che combattono senza sosta a fianco dei nostri cari. Speriamo che attraverso la generosità di tutti riusciremo a sconfiggere anche questa difficile battaglia”.

Per contribuire con una donazione: dona.emergenzasorrisi.eu/

Martedì 12 novembre p.v. alle ore 19.00 presso il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo torna l’atteso evento Wine Day, giunto alla sua XIII edizione: un’iniziativa organizzata dalla ONG Emergenza Sorrisi, con la collaborazione ed il sostegno di prestigiose aziende vinicole di tutta Italia – tra cui Volpe Pasini, Donnafugata, Caparzo – Borgo Scopeto, Mandrarossa, Barone di Serramarrocco, Talamonti – che hanno aderito all’iniziativa donando preziose bottiglie di vino e distillati.

Anche il cantante Sting e il noto ciclista Moser hanno voluto sostenere questa ormai storica e tradizionale iniziativa solidale inviando vini delle loro cantine.

Le bottiglie, convertite in lotti, saranno battute all’asta dal noto banditore Luciano Carnaroli, che ha lavorato per vent’anni per la casa londinese Christie’s: il ricavato sarà destinato alla prossima missione in Somalia, in programma per il 2020 e l’Ambasciatore della Somalia in Italia, sarà personalmente presente anche per ringraziare di tutto il bene fatto nel suo paese, grazie alle ultime due missioni di Emergenza Sorrisi nel suo Paese.

Il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo ospiterà l’iniziativa nella sede storica di Ripetta: l’azienda vinicola Casale del Giglio, offrirà una degustazione dei migliori vini di sua produzione.

L’appuntamento è aperto a tutti coloro che amano il buon vino e che desiderano partecipare a una serata piacevole all’insegna del divertimento e della solidarietà.

Ogni anno molti bambini vengono operati e ritrovano il sorriso grazie ai fondi raccolti con l’asta solidale del Wine Day: il merito è tutto delle cantine italiane che generosamente scelgono di partecipare donando i vini e di tutti coloro che concorrono alla aggiudicazione dei lotti.

Per partecipare all’evento o per ricevere ulteriori informazioni è possibile chiamare la sede di Emergenza Sorrisi al numero 06.84242799 oppure scrivere all’indirizzo mail dedicato wineday@emergenzasorrisi.it

Emergenza Sorrisi – Doctors for smiling Children Ong è un’associazione umanitaria che da più di 10 anni si occupa senza sosta di portare il sorriso a tutti quei bambini affetti da gravi patologie del volto o vittime di ferite di guerra, tramite missioni chirurgiche in decine di Paesi, svolte con il supporto di medici e infermieri volontari, unica speranza per centinaia di bambini che sarebbero senza futuro.

Lunedì 8 luglio alle ore 19:00, presso gli impianti sportivi dell’Acqua Acetosa del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo sarà presentata la traversata a nuoto benefica delle Isole Tremiti. L’evento, che si terrà il 21 luglio prossimo, è organizzato dal Reale Circolo Canottieri Tevere Remo in collaborazione con Emergenza Sorrisi ONLUS e la Fondazione Enrico Castellini, a cui sarà devoluto il ricavato delle iscrizioni.

La traversata in acque libere, che si articolerà in due percorsi – il primo di circa 600 metri, ed il secondo di circa 3,5 Km – è aperta ai Soci del Reale Circolo, ai loro familiari, amici ed appassionati di tutte le età che siano in regola con la certificazione medica di idoneità all’attività agonistica per il nuoto. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 luglio.

 

 

Il suggestivo Museo Etrusco di Villa Giulia ha ospitato una serata speciale all’insegna della solidarietà che permetterà di restituire centinaia di sorrisi ai bambini che Emergenza Sorrisi incontrerà durante le prossime missioni in Iraq e Afghanistan.

Una vera e propria rinascita per tantissimi piccolini resa possibile dalla generosità di numerose aziende che hanno aderito alla serata riservando un tavolo con vista sul suggestivo Emiciclo di Villa Giulia.

I fondi raccolti durante la serata consentiranno l’organizzazione delle prossime missioni chirurgiche di Emergenza Sorrisi, con la finalità di garantire cure specialistiche tutti quei bambini che nei paesi più poveri e disagiati del mondo nascono con gravi malformazioni del mondo, o rimangono vittime di gravi ustioni e traumi di guerra.

In questa occasione Emergenza Sorrisi Vuole ringraziare in particolar modo l’azienda Accolla Infortunistica s.r.l. e la onlus RIDiamo per il generoso contributo.

 

Torna il 16 aprile la 15° edizione de L’arte nell’Uovo di Pasqua, l’iniziativa di beneficenza nata da un’idea di Sergio Valente e che rappresenta uno degli appuntamenti più attesi dedicati alla solidarietà. Ogni anno grazie alla sensibilità di artisti, pittori, scultori e designer di fama internazionale vengono raccolte circa 40 opere che hanno come soggetto l’uovo liberamente interpretato e modellato secondo la sensibilità estetica degli artisti coinvolti.

Gli artisti coinvolti

Tantissimi gli artisti che, esprimendo il proprio gesto di solidarietà, hanno deciso di collaborare alla riuscita di questa quindicesima edizione: Accademia di Costume e Moda, Accademia Koefia, Artmare, Francesco  Bruscia, Erika Calesini, Giuliano Cardellini, Gianmarco Chieregato, Natino Chirico, Ferdinando Codognotto, Giuliano d’Elia, Mirandolina Di Pietrantonio, Lello Esposito, Massimiliano Ferragina, Alessandra Fiordaliso, Gian Paolo Giannotti, Fabio Grassi, Nicola Guerraz, Nino Lettieri, Vita Malvaso, Andrea Paulicelli  – Mama Design Lab, Carlo Marchetti, Massimiliano Mastronardi, Marco Mazzei, Massimo Melchiorri, Enrico Miglio, Monica Palermo, Daniele Papuli, Federico Paris, Sabrina Persechino, Adriano Radeglia, Eugenio Rattà, Tobia Ravà, Fabio Rotella, Elia Sabato, Chicca Savino, Talò Design di Anna Piazzolla, Stefano Tonelli, Irene Veschi.

La serata inaugurale

A introdurre la serata inaugurale prevista per il 16 aprile al Reale Circolo Canottieri di Tevere Remo sarà il volto di La7 Cinzia Malvini accompagnata da una madrina d’eccellenza: Anna Fendi. Le opere esposte saranno battute all’asta da Fabio Massimo Bertolo della Casa d’Aste Finarte affiancato dall’attrice Tosca D’Aquino e il ricavato sarà donato ad Emergenza Sorrisi. Negli ultimi 12 anni Emergenza Sorrisi ha compiuto missioni chirurgiche nei paesi più poveri del mondo restituendo la speranza di un sorriso e di un futuro a oltre 4.900 bambini. Nei 23 Paesi dove è presente l’organizzazione nascere con una malformazione del volto significa prima di tutto emarginazione. I piccoli pazienti accompagnati dalle loro famiglie affrontano viaggi difficili per sottoporsi alle operazioni chirurgiche. Per questi bambini e per le loro famiglie iniziare a sorridere vuol dire avere la speranza di un futuro. Emergenza Sorrisi apre loro le porte di un mondo più sereno, assieme alla possibilità di ripartire da zero, di lasciarsi alle spalle il dolore: una vera e propria rinascita.

Emergenza Sorrisi sostiene nei Paesi dove opera la creazione di Centri di Eccellenza, in cui i medici locali nel tempo sono diventati completamente autonomi e capaci di garantire ottimi standard qualitativi per le operazioni chirurgiche. Tutte le missioni prevedono, infatti, una intensa attività di formazione. In molti Paesi (Iraq, Afghanistan, Burkina Faso, Benin, Congo, Guinea, Somalia, Libia) Emergenza Sorrisi ha creato strutture specializzate di alto profilo all’interno degli ospedali che ospitano le missioni chirurgiche promosse dall’organizzazione. In totale i professionisti locali formati sono stati 580 per un totale di 4.000 ore erogate.

L’evento è solo su invito.