Blog

Ogni missione chirurgica è una corsa contro il tempo e a Nassirya il team di Emergenza Sorrisi ha compiuto un autentico miracolo. 111 bambini hanno ritrovato il sorriso e la speranza di un futuro grazie al lavoro senza sosta dei medici e infermieri volontari guidati dal Prof. Mario Altacera, Chirurgo Maxillo Facciale dell’Ospedale Miulli di Bari, che hanno lavorato a fianco dei medici locali per trasferire tecniche e know how specialistico.

Durante la missione che si è svolta dal 17 al 25 novembre presso l’Habbobi General Hospital di Nassirya sono stati visitati oltre 400 pazienti e attraverso uno screening accurato sono state identificate le patologie che necessitavano di una priorità chirurgica. Con questa missione Emergenza Sorrisi ha festeggiato un traguardo importante: gli 11 anni di presenza costante in Iraq.

Una presenza resa possibile grazie al lavoro insostituibile del Dott. Aws, chirurgo e direttore dell’Al Habbobi Teaching Hospital di Nassirya che nel corso degli anni è diventato un punto di riferimento per l’intera nazione nella cura delle patologie legate alle malformazioni del volto. “L’incidenza delle labio-palatoschisi in Iraq è di migliaia di casi, quasi il doppio rispetto ai paesi più ricchi. Se i bambini non vengono operati entro i 18 mesi, la patologia può compromettere l’udito e le facoltà linguistiche dei bambini. Per questo un intervento tempestivo è prioritario. Ci auguriamo che grazie a questi 11 anni di collaborazione e formazione dei medici locali sempre più bambini possano ricevere cure adeguate e specialistiche e che il dolore dei piccoli e delle loro famiglie venga alleviato” – spiega Fabio Abenavoli, Presidente di Emergenza Sorrisi.

La missione chirurgica si è avvalsa del contributo di Takeda. Si ringra inoltre Emirates Airline Foundation per aver donato tutti i biglietti aerei del team di Emergenza Sorrisi.

 

E’ in corso di svolgimento – fino al 25 novembre – la 21° missione di Emergenza Sorrisi in Iraq. Un team di 17 medici e infermieri volontari guidati dal Prof. Mario Altacera, Chirurgo Maxillo Facciale dell’Ospedale Miulli di Bari opereranno presso l’Habbobi General Hospital di Nassirya dove saranno curate decine di bambini che presentano labio-palatoschisi, malformazioni del volto, esiti di gravi ustioni e traumi di guerra, fenomeni molto diffusi in questo territorio.

I medici locali hanno effettuato un prescreening sui giovani pazienti per organizzare al meglio le operazioni chirurgiche e le dimissioni post operatorie. “Con questa missione festeggiamo un traguardo importante: gli 11 anni di costante presenza di Emergenza Sorrisi in Iraq. Abbiamo formato medici, professionisti e in particolare abbiamo alleviato le sofferenze di tantissimi piccoli e delle loro famiglie. Abbiamo ridato un sorriso in terre che ancora oggi ne vedono poco”, ricorda il Presidente di Emergenza Sorrisi Fabio Massimo Abenavoli.

Come sopra ricordato Emergenza Sorrisi lavora in Iraq da aprile 2008 e durante ogni missione vengono operati almeno 80/90 bambini e in 11 anni sono state effettuate oltre 5000 visite specialistiche. Il lavoro dei medici italiani è stato favorito dalle infrastrutture ospedaliere donate con il programma Prt (Provincial Recostruction Team), strutture che sono ora interamente di responsabilità gestionale del governo locale di Nassirya e garantiscono migliori condizioni di vita e di salute per la popolazione.

Oltre ad offrire cure mediche specialistiche ai tanti bambini che soffrono di malformazioni congenite al volto Emergenza Sorrisi affiancherà come sempre i medici locali in un percorso di formazione volto a trasferire tutto il know how italiano a livello sanitario. I biglietti aerei del team sono donati dalla Emirates Airline Foundation e la missione si avvale del contributo di Takeda.

Riteniamo autenticamente fondativo e centrale del nostro agire quotidiano la formazione del personale medico locale. Lo testimonia il ruolo sempre più insostituibile del Dottor Aws nostro referente locale; formare medici vuol dire generare speranza in un popolo. Vuol dire che l’agire in prossimità non è un semplice -seppur importante- ‘mordi e fuggi operatorio’ ma è al contrario una paziente opera di crescita e alimentazione, con la stessa tenacia con la quale si cresce e mantiene una pianta per renderla sempre più rigogliosa ” – conclude il dottor Fabio Massimo Abenavoli, Presidente di Emergenza Sorrisi.

 

Martedì 12 novembre p.v. alle ore 19.00 presso il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo torna l’atteso evento Wine Day, giunto alla sua XIII edizione: un’iniziativa organizzata dalla ONG Emergenza Sorrisi, con la collaborazione ed il sostegno di prestigiose aziende vinicole di tutta Italia – tra cui Volpe Pasini, Donnafugata, Caparzo – Borgo Scopeto, Mandrarossa, Barone di Serramarrocco, Talamonti – che hanno aderito all’iniziativa donando preziose bottiglie di vino e distillati.

Anche il cantante Sting e il noto ciclista Moser hanno voluto sostenere questa ormai storica e tradizionale iniziativa solidale inviando vini delle loro cantine.

Le bottiglie, convertite in lotti, saranno battute all’asta dal noto banditore Luciano Carnaroli, che ha lavorato per vent’anni per la casa londinese Christie’s: il ricavato sarà destinato alla prossima missione in Somalia, in programma per il 2020 e l’Ambasciatore della Somalia in Italia, sarà personalmente presente anche per ringraziare di tutto il bene fatto nel suo paese, grazie alle ultime due missioni di Emergenza Sorrisi nel suo Paese.

Il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo ospiterà l’iniziativa nella sede storica di Ripetta: l’azienda vinicola Casale del Giglio, offrirà una degustazione dei migliori vini di sua produzione.

L’appuntamento è aperto a tutti coloro che amano il buon vino e che desiderano partecipare a una serata piacevole all’insegna del divertimento e della solidarietà.

Ogni anno molti bambini vengono operati e ritrovano il sorriso grazie ai fondi raccolti con l’asta solidale del Wine Day: il merito è tutto delle cantine italiane che generosamente scelgono di partecipare donando i vini e di tutti coloro che concorrono alla aggiudicazione dei lotti.

Per partecipare all’evento o per ricevere ulteriori informazioni è possibile chiamare la sede di Emergenza Sorrisi al numero 06.84242799 oppure scrivere all’indirizzo mail dedicato wineday@emergenzasorrisi.it

Emergenza Sorrisi – Doctors for smiling Children Ong è un’associazione umanitaria che da più di 10 anni si occupa senza sosta di portare il sorriso a tutti quei bambini affetti da gravi patologie del volto o vittime di ferite di guerra, tramite missioni chirurgiche in decine di Paesi, svolte con il supporto di medici e infermieri volontari, unica speranza per centinaia di bambini che sarebbero senza futuro.

Emergenza Sorrisi, con il contributo di Fondazione Terzo Pilastro, organizza presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli, il convegno “Il trattamento delle malformazioni cranio-facciali” destinato a medici chirurghi di tutte le discipline, infermieri e infermieri pediatrici. Il convegno propone un workshop dedicato al trattamento delle malformazioni facciali all’interno del quale saranno eseguiti dal Prof. Fabio Massimo Abenavoli due interventi di chirurgia in diretta su pazienti provenienti dai Paesi dove opera l’organizzazione.

La chirurgia delle malformazioni cranio-facciali richiede un approccio multi-specialistico. Attraverso questo convegno vogliamo mettere a sistema esperienze diverse per un approccio sempre più multidisciplinare nei confronti dei pazienti. Le difficoltà di chi nasce con una grave malformazione del volto nei Paesi in via di Sviluppo non sono ancora conosciute abbastanza: è fondamentale quindi affrontare il problema cercando di rendere le cure sempre più accessibili nell’ottica di una buona sanità internazionale” – spiega Fabio Massimo Abenavoli, Presidente di Emergenza Sorrisi.

Porteranno i propri saluti istituzionali S.E. Ahmad A.H.Bamarni, Ambasciatore della Repubblica dell’Iraq a Roma, il Prof. Pierpaolo Sileri, Vice Ministro della Sanità, Il Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele, Presidente di Fondazione Terzo Pilastro Internazionale, Il Prof. Foad Aodi Presidente di Amsi Consigliere dell’Ordine dei Medici di Roma. Chairman del convegno sarà il Prof. Achille Lucio Gaspari, Direttore Emerito della Cattedra di Chirurgia Generale dell’Università di Tor Vergata e Consigliere Emergenza Sorrisi Ong.

Scopri il programma

2019-11-08-Convegno-Policlinico-Gemelli